3208697551 - 3911680943 Lun-Dom: 12:30 - 22:00

Happy New Year 2023

  • Parmigiana di Alici con Baccalà su crema di Melanzane Affumicata.

  • Rosa di Vitellina con mirepoix di verdure, riduzione di balsamico, valeriana e noci.

  • Chitarrina con crema di Zucchine, Speck e Salsa al Gorgonzola Dop.

  • Rollè di pasta all'uovo al Gambero Rosso, Lardo di colonnata e Spinaci.

  • Involtini di Pesce Spada fumè con Cubotti di Maialino nero alla Demi Glace.

  • Sfoglia di Patate con Scarole alla Napoletana, olive e uvetta.

  • Capresina alla Salsa vanigliata Panna e Nocciole.

  • Zampone e Lenticchie della Tradizione.

  • Minerale, Montepulciano Doc, Pecorino.

  • Vi aspettiamo per festeggiare insieme l'inizio del nuovo anno!

     

A Spasso nel Gusto...

  • Quando si ama tanto il proprio lavoro, il desiderio è che il risultato sia il migliore possibile.

  • Guardando con occhio attento il mondo che ci circonda, ci siamo chiesti se fosse chiara la nostra volontà di “completezza”.

  • Per questo motivo abbiamo esplicitato i nostri pensieri dando vita a un fantastico “viaggio nel gusto”, abbiamo fatto tappa a Castel Di Sangro per esprimere al meglio tutto il nostro entusiasmo e la gratitudine per questo meraviglioso territorio, fonte di tantissimi prodotti da poter trasformare dando vita a una moltitudine di sapori e colori.

  • Siamo molto grati e orgogliosi di aver ricevuto feedback positivi e vogliamo continuare a farlo, invitando tutti a dar voce alle critiche e opinioni, per continuare insieme il viaggio intrapreso.

Grazie per la vostra visita, augurandoci di essere all’altezza delle vostre aspettative!!

 

Perche' scegliere il nostro Ristorante

Tipico ristorante abruzzese con piatti tradizionali rivisitati in chiave moderna, situato nella parte alta ai piedi della Chiesa madre e vicino ai principali punti di interesse della cittadina precisamente adiacente alla Neviera di Castel Di Sangro da cui prende il nome.

La location è stata realizzata in una dimora storica sapientemente restaurata con capienza di 130 coperti totali si compone in diverse sale su 2 livelli, quella inferiore molto caratteristica in pietra naturale con affissi i strumenti di lavoro di un tempo, quella superiore rustica ma molto sobria e la bellissima veranda in legno dove poter ammirare il meraviglioso panorama e tutta la maestosità del promontorio che la circonda.

Si raggiunge in auto con parcheggio riservato o a piedi piacevolmente dal centro a circa 100 metri dalla pinacoteca Patiniana.

01

La qualità

Selezioniamo con cura le nostre materie prime rispettando la natura e la stagionalità dei prodotti.

02

La passione

Amiamo quello che facciamo, è quello che abbiamo sempre fatto e sempre vorremo fare.

03

La location

Lo splendido territorio fa da sfondo a tutto ciò che portiamo in tavola. Venite a scoprirlo.

Scopri le nostre Specialita'

I piatti che ci rappresentano, le specialita' che solo da noi potrete assaporare.

Pallotte cacio e 'ove

Le pallotte cacio e ova sono polpette che provengono dalla cucina verace e contadina abruzzese. Una ricetta semplice e gustosissima, conosciuta anche semplicemente come cace e ove, sono delle polpette senza carne, a base di pane raffermo, pecorino e uova. Ingredienti poveri e semplici, per un piatto da leccarsi i baffi. Molto spesso in Abruzzo o nelle sagre potete trovare le pallotte cacio e ova come finger food, da gustare passeggiando, ma vi possiamo assicurare che prepararle a casa ha tutti i suoi vantaggi, primo fra tutti la scarpetta! Prepararle è molto semplice e non richiede molto tempo. Le polpette vanno prima fritte in abbondante olio di semi, poi ripassate nel sugo di pomodoro.

Quadrotti di polenta con fonduta di formaggi e tartufo

Un piatto antichissimo di origini povere, realizzabile con ingredienti basilari ma decisamente calorici visto la variante con abbondante mix di formaggi e crema di tartufo. La polenta dopo il pane è sempre stato l'ingrediente principe, non poteva mancare nelle cucine contadine soprattutto nei luoghi di montagna dove il paiolo accoglieva la farina di mais con acqua bollente per contrastare le durissime temperature invernali e fornire sufficiente apporto calorico per affrontare l'intenso lavoro, da qui nasce probabilmente l'idea di tuffare il grasso formaggio.

Fettuccine tartufo e porcini

Le fettuccine sono un prodotto di assoluta artigianalità, rigorosamente all'uovo derivano dal nome affettare in quanto la sua forma è data arrotolando la sfoglia grezza di pasta tagliata finemente a coltello, più spessa del tagliolino e più fine della tagliatella. Condita con una salsa di funghi porcini saltati in olio, aglio e prezzemolo e leggermente aromatizzati al tartufo nero.

Ravioli con vellutata di zucca, salsiccia e pecorino

I ravioli sono una famiglia di prodotti tipici della cucina abruzzese, consistenti in quadrati di pasta all'uovo ripiegati a contenere ripieno di ricotta in questo caso, con una speciale salsa del nostro chef e di sua originale "invenzione" con crema di zucca fresca, battuto di pasta grezza di salsiccia e pecorino. Un tripudio di aromi e sapori che apprezzerà anche il palato più esigente.

Stinco di maialino al forno

Se siete degli amanti della carne e dei piatti tipici di montagna, non può mancare lo stinco di maiale al forno con patate! Questo taglio di carne considerato meno nobile, non è meno gustoso di altri. .. anzi! Con la preparazione che effettuiamo è un secondo piatto così ricco e saporito che farà letteralmente capitolare i vostri sensi! Lingrediente segreto di questa ricetta? Il tempo e la marinatura! La cottura deve essere lenta per ottenere una carne morbida e succulenta, le spezie sapientemente dosate!. In poche parole, stinco di maiale al forno con patate: superlativo!

Bocconcini di cinghiale brasato al Montepulciano

Lo spezzatino di cinghiale al vino è un altro piatto di tradizione abruzzese per veri intenditori: bocconcini di carne di cinghiale morbidi e saporiti avvolti in un denso sughetto che si forma durante la lenta cottura della carne nel vino. È una ricetta dell'Antica neviera per un secondo di carne ricco e saporito che puoi decidere di accompagnare semplicemente con qualche fetta di pane o completare una saporita polenta. Lo spezzatino di cinghiale al Montepulciano è la pietanza perfetta per chi ama il sapore forte e deciso delle "carni da bosco" di cui fanno parte anche la lepre, il camoscio, il cervo e il capriolo. La carne di cinghiale è comunemente classificata come "carne nera": magra, compatta e sana per via della naturale alimentazione dell'animale. l'uso della carne di cinghiale è molto diffusa in varie zone dell'abruzzo, in cui viene spesso utilizzata per preparare saporiti ragù per condire pappardelle o tagliatelle. Se sei un amante dello spezzatino di carne devi assaggiare almeno una volta questo spezzatino di cinghiale al Montepulciano! La ricetta richiede lunghi tempi di preparazione dovuti anche alla lunga marinatura della carne e alla sua cottura che deve essere lenta proprio per far sì di gustare un piatto dal sapore intenso, unico e davvero delizioso.

Arrosticini di pecora

Gli arrosticini sono un piatto tipico della cucina abruzzese, apprezzati sia in Italia che all'estero; consistono in spiedini di circa 25-30 cm di carne di ovino (castrato o pecora), tagliata in piccoli cubetti di 1 cm per lato, e nascono dalla tradizione pastorizia della regione. La cottura tradizionale dell'arrosticino avviene sul "rustillire" (o furnacella) , particolare braciere di piccole dimensioni dove gli arrosticini possono essere rigirati e cotti senza difficoltà. Oltre alla cottura alla brace non comporta ulteriori condimenti.

Organizza il tuo Evento nel nostro Ristorante

Prenota un tavolo

Al termine della prenotazione ti ricontatteremo per darti la conferma.

Cos'è la Neviera

Si pone come contrafforte del Castello inferiore e risa le all'incirca al 1500. Si tratta di un'antica costruzione in muratura interrata nella roccia viva e dove anticamente vi depositavano la neve che raccoglievano nel periodo invernale, utilizzata, poi, per usi medici, per conservazione delle carni e per realizzare le 'sorbette' i gelati di neve. In epoca antica era di proprietà del principe Caracciolo. Le fa da cornice un boschetto di pini, abeti e tigli con intorno un'area attrezzata per veloci pic-nic in una delle zone storiche e panoramiche del paese. L'unica esistente in Alto Sangro.

 

Il nostro Staff

Alessandro

Proprietario / Chef

Emma

Public relation

Totò

Maitre

I nostri Partner

Contattaci

Indirizzo:

Via Neviera
67031 Castel di Sangro AQ

Orari:

Lunedi'-Domenica:
12:30 - 22:00

Email:

anticaneviera@yahoo.com

Chiamaci:

3208697551
3911680943

Un attimo...
Il messaggio e' stato inviato. Grazie!